Il seminario si propone il fine di fare il punto sulla cultura della Prevenzione incendi a tre anni dall’emanazione del nuovo codice di prevenzione incendi, con l’apporto di autorevoli componenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di professionisti antincendio. Si parlerà della “ratio” della nuova normativa, con l’illustrazione di esempi di applicabilità del Nuovo Codice, evidenziando i punti di forza rispetto alla norma tecnica vigente, come il suo utilizzo come alternativa alle attività di deroga.
Coordinatore scientifico e moderatore: arch. Roberta Bocca / Coordinatrice Comitato Tecnico Formazione Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia – Delegata in materia Tutor: arch. Doranna Eletto
#PROGRAMMA
#REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA (ARRM 1839 cfp 4)
programma
ore 14.30 REGISTRAZIONE CHECK-IN PARTECIPANTI
ore 15.00 INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO
arch. Roberta Bocca / coordinatrice scientifica e moderatrice
ore 15.10 L’UTILIZZO DEL CODICE DI PI COME ALTERNATIVA ALLE ATTIVITÀ DI DEROGA
L’emanazione del D.M. 3 agosto 2015 ha reso possibile l’attivazione del procedimento di deroga per attività in precedenza non normate, cioè prive di una specifica regola tecnica di prevenzione incendi.
ing. Claudio De Angelis / Direttore Regionale VVF del Lazio
ore 15.50 ANALISI DELLO STATO DELL’ARTE DELL’APPLICAZIONE DEL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Stato dell’applicazione del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi nel territorio della provincia di Roma e tendenze nazionali; prospettiva di abbandono delle regole tecniche deterministiche attualmente in uso.
ing. Gianni Biggi / Funzionario Osservatorio della DC Prevenzione e Sicurezza Tecnica Direzione Centrale
ore 16.30 ESEMPI DI APPLICABILITÀ DEL NUOVO CODICE, PUNTI DI FORZA RISPETTO ALLA NORMA TECNICA VIGENTE
Analisi di casi concreti, svolte da professionisti operanti sul campo, nell’ambito dell’Istituzione da cui si evidenzia le potenzialità del nuovo codice di determinare una prevenzione più mirata ed e-cace.
arch. Giancarlo Ranalletta / Direzione Regionale VVF del Lazio – Responsabile U-cio Formazione Professionale
arch. Giorgio Orfino / U-cio Pianificazione, Controllo e Sviluppo della Direzione Centrale per la Formazione del CNVVF
ore 17.50 I PROFESSIONISTI E IL NUOVO CODICE
Problematiche e opportunità del professionista in prevenzione incendi nell’impiego del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi.
ing. Stefano Gaudioso / Libero professionista, esperto in materia di Prevenzione Incendi
ore 18.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI
ore 19.00 REGISTRAZIONE CHECK-OUT PARTECIPANTI