Il Palazzo delle Poste di Napoli: architettura, arredi e design tra le due guerre

Convegno
26 giugno 2019 Ore 14:30–19:15
Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma

La giornata di studio prende spunto dalla ricerca del Prof. Alfonso Morone, raccolta nel recente volume “La Fabbrica dell’Innovazione. Gli arredi del Palazzo delle Poste di Napoli 1936, LetteraVentidue, 2017”, per raccontare la vicenda dei Palazzi Postali tra le due guerre che, per il ruolo strategico e simbolico dato allo sviluppo delle comunicazioni, assume una particolare importanza nel più generale piano di edilizia pubblica operato in quegli anni. La varietà di punti di vista dei relatori si pone come una Construction History, attraversando tutte le scale del progetto e della realizzazione, con manufatti, processi storici e tecnologici che si integrano reciproca-mente, coinvolgendo la dimensione urbana e architettonica assieme ai temi dell’arredo, in una prospetti-va che ricostruisce appieno la ricerca della “qualità totale” propria della cultura progettuale di quegli anni. All’interno di questa casistica, il Palazzo delle Poste di Napoli, realizzato dal 1933 al 1936 su progetto degli architetti Giuseppe Vaccaro e Gino Franzi, rappresenta una delle più note eccezionalità. Uno degli edifici fondamentali del razionalismo italiano e, allo stesso tempo, esempio magistrale di “opera totale” nella quale l’intensità del progetto è espressa coerentemente dalla scala dell’architettura a quella degli arredi, attraverso un controllo assoluto delle finiture.Una complessità che sottolinea un’aspirazione alla modernità che integra l’architettura e il disegno dell’arredo ai sistemi tecnologici impiegati nella costruzione per attivarne completamente gli ambiziosi obiettivi funzionali. Questa felice sintesi tra architettura e industria permette di definire il Palazzo delle Poste di Napoli come una vera “fabbrica dell’innovazione” cui hanno concorso, assieme ai progettisti, aziende espressione della punta avanzata dell’industria italiana degli anni Trenta. Un caso esemplare di quella progressione dell’arredo, avviata in Italia tra le due guerre, da una condizione prevalentemente artigianale verso una dimensione propriamente industriale che getterà le basi per l’aermazione del design italiano nel dopoguerra e che, allo stesso tempo, fornisce l’opportunità per una riflessione, quanto mai attuale, sul rapporto tra architettura e design. Nel corso dell’incontro saranno proiettati alcuni filmati d’epoca dell’Archivio Storico di Poste Italiane e di Cinecittà Luce.

Coordinatore scientifico: Arch. Francesco Aymonino, Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Tutor: Arch. iunior Alessio Santucci

#PROGRAMMA 
#REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA (ARRM 1990 CFP 4)

 

ORE 14:30 | Registrazioni CHECK-IN dei partecipanti

ORE 14:50 | SALUTI ISTITUZIONALI E PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
Francesco Aymonino, Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Giuseppe Antonino, Responsabile Property, Patrimonio immobiliare, artistico e architettonico del Gruppo Poste Italiane

ORE 15:10 | DEGLI AFFETTI E DEGLI AFFARI. IL RUOLO DEI PALAZZI POSTALI NELLA COSTRUZIONE DI UN’IDENTITÀ ITALIANA
Mauro De Palma, Archivio Storico Poste Italiane

ORE 15:30 | MATERIALI DEL MODERNO: IL CASO DEI PALAZZI DELLE POSTE
Luciano Cupelloni, Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura, PDTA Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma

ORE 15:50 | IL PALAZZO DELLE POSTE DI NAPOLI NEL CENTRO DIREZIONALE DEGLI ANNI TRENTA
Alessandro Castagnaro, Professore Associato di Storia dell’Architettura, DiARC Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II – Presidente A.N.I.A.I.

ORE 16:10 | IL CANTIERE DEL PALAZZO DELLE POSTE DI NAPOLI DI GIUSEPPE VACCARO E GINO FRANZI
Ugo Carughi, Presidente di Do.Co.Mo.Mo Italia

ORE 16:30 | ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE: SISTEMI TECNOLOGICI E SOLUZIONI D’ARREDO
Federica Dal Falco, Professore associato di Disegno Industriale, PDTA

ORE 16:50 | CALCESTRUZZO DI CARTOLINE
Enrico Sturani, Saggista e studioso di cartoline postali

ORE 17:10 | A PASSI LENTI VERSO UN PROGETTARE “INDUSTRIALE”
Ermanno Guida, Professore Ordinario di Disegno Industriale, DiARC

ORE 17:30 | L’ARCHITETTURA PUBBLICA TRA LE DUE GUERRE E L’APPORTO DEGLI ARTISTI: ARTURO MARTINI
Antonella Greco, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura, DiSDRA Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma

ORE 17:50 | STRUTTURE NASCOSTE NEGLI EDIFICI POSTALI TRA LE DUE GUERRE
Tullia Iori, Professore Ordinario Architettura Tecnica, DICII Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, Università di Roma Tor Vergata

ORE 18:10 | FONTI PER L’ARCHITETTURA NELL’ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE FS ITALIANE
Ernesto Petrucci, Responsabile Biblioteca e Archivi Fondazione FS Italiane

ORE 18:30 | LA FABBRICA DELL’INNOVAZIONE. GLI ARREDI DEL PALAZZO DELLE POSTE DI NAPOLI 1936
Alfonso Morone, Professore Associato di Disegno Industriale, DiARC

ORE 19:00 | DIBATTITO E CONCLUSIONI

ORE 19:15 | Registrazioni CHECK-OUT dei partecipanti

 

Ringraziamenti:Archivio Storico di Poste Italiane | Archivio Storico Cinecittà Luce | Errico Baldini (fotografo)