Acqua, territorio e ambiente costruito, innovazione e resilienza.

14 giugno 2019 Ore 09:00–13:00 / 13:30–17:00

Convegno
14 giugno 2019 Ore 09:00–13:00
Casa dell’ArchitetturaPiazza Manfredo Fanti, 47Roma

L’acqua è, oggi come ieri, un problema di tutti. La presa di coscienza e la mobilitazione dei movimenti di pubblica opinione nei confronti della “crisi dell’acqua” sta però cambiando le prospettive e la volontà di riconoscere l’acqua come “bene comune”, e sostenerne il “diritto all’accesso”, stanno diventando principi fondamentali. L’acqua è un bene primario troppo legato all’ambiente, alla salute e alla vita dell’uomo, su cui è necessario aermare il controllo pubblico: dunque, la proprietà pubblica dell’acqua è un principio inderogabile. Non è un prodotto commerciale, bensì un patrimonio che va protetto difeso e trattato come tale. Allo stesso tempo il tema dell’acqua va analizzato e considerato nel suo insieme, anche nelle problematicità di gestione, manutenzione e investimento ad esso connesse.

Coordinatore scientifico: Chiara Tonelli, Consigliere Ordine Architetti Roma
Tutor: Arch. Nives Barranca

#PROGRAMMA 
#REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA (ARRM 1979 CFP 3)

Convegno
14 giugno 2019 Ore 13:30–17:00
Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma

L’acqua è, oggi come ieri, un problema di tutti. La presa di coscienza e la mobilitazione dei movimenti di pubblica opinione nei confronti della “crisi dell’acqua” sta però cambiando le prospettive e la volontà di riconoscere l’acqua come “bene comune”, e sostenerne il “diritto all’accesso”, stanno diventando principi fondamentali. L’acqua è un bene primario troppo legato all’ambiente, alla salute e alla vita dell’uomo, su cui è necessario aermare il controllo pubblico: dunque, la proprietà pubblica dell’acqua è un principio inderogabile. Non è un prodotto commerciale, bensì un patrimonio che va protetto difeso e trattato come tale. Allo stesso tempo il tema dell’acqua va analizzato e considerato nel suo insieme, anche nelle problematicità di gestione, manutenzione e investimento ad esso connesse.

Coordinatore scientifico: Chiara Tonelli, Consigliere Ordine Architetti Roma
Tutor: Arch. Nives Barranca

#PROGRAMMA 
#REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA (ARRM 1980 CFP 3)